|
IN QUESTA EDIZIONE
Muore in Brasile Frei Rovilio Costa,
religioso e letterato, uno dei principali studiosi del “Talian”
e della storia dell’emigrazione italiana nel sud del Brasile. Continua
INTERCOMITES – I Deputati eletti all’estero scrivono a Frattini.
Continua...
Intensa agenda brasiliana dell’On.Porta (PD) in occasione delle
commemorazioni organizzate per la festa della Repubblica. Continua...
Un omaggio ai “Circoli Trentini nel mondo” e alla Provincia di Trento,
in ricordo di Rino Zandonai e degli altri amici trentini scomparsi
tragicamente a seguito dell’incidente del volo Air France Rio –
Parigi. Continua...
Inaugurata a San Paolo la sala operativa della "task force" alla
presenza dell´On. Fabio Porta e del Sen. Edoardo Pollastri. Continua...


SCRIVI AL DEPUTATO
Gabinetto
Roma
Camera dei Deputati
Palazzo
Marini II
Piazza San Claudio 166
Roma - Italia - 00187
Tel. +39 06 6760-5801
Fax +39 06 6760-5832
Gabinete
America Meridionale
Alameda Jaú, 1200
San Paolo - Brasile - 01420-001
Tel. +55 11 3081-3861
Se
non desideri ricevere più le news di Fabio Porta, fai
clic qui.
|
|
|
Cittadinanza:
l'On. Porta sollecita
ai parlamentari brasiliani l'adesione
del Brasile alla Convenzione dell´Aja |
Nei giorni scorsi è stato fatto un passo decisivo nella direzione di accogliere una antica rivendicazione della comunità italo-brasiliana, ma anche di altre nazionalità, impigliate nelle maglie burocratiche derivanti dalla mancata adesione del Brasile alla Convenzione de L´Aja che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri. Al fine di illustrare tale situazione ai colleghi brasiliani, l´On. Fabio Porta (PD), eletto nella Circoscrizione Estero – America Meridionale, si è riunito con i membri del Gruppo Brasile-Italia e Brasile-Unione Europea nella Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati del Brasile.
Oltre
a mostrarsi favorevoli all´adesione al Trattato, i parlamentari
hanno deciso di consultare il Ministero degli Affari Esteri per
capire il motivo per il quale Brasile non ha ancora aderito alla
Convenzione de L´Aja. E´ stato inoltre deciso che all´On. Fabio
Porta saranno inviate proposte su come migliorare il disbrigo delle
pratiche di richiesta della cittadinanza.
|
|
L´On.
Porta propone, nel caso in cui lo stato brasiliano per qualche motivo
non aderisca al Trattato de L´Aja, di realizzare un accordo
bilaterale tra Brasile e Italia, secondo i termini della Convenzione.
Secondo il parlamentare si tratta di una rivendicazione importante
che, se soddisfatta, semplificherà i processi di cittadinanza
italiana che oggi si traducono in lunghe file nei Consolati. Continua...
|
Referendum su legge elettorale: l’opinione dell’on. Porta 
“Votare
SI per approvare presto una nuova legge elettorale più giusta,
efficace e rispettosa degli elettori”.
|
In questi giorni gli elettori italiani
residenti all’estero stanno ricevendo le schede per votare
al Referendum: la prima scheda (modulo di colore viola)
e la seconda (modulo di colore giallo) chiedono di attribuire
il premio di maggioranza alla lista più votata e l’innalzamento
della soglia di sbarramento. Senza coalizioni, la soglia
di accesso a Camera (4%) e Senato (8%) diventerà uguale
per tutti e il premio di maggioranza non potrà più andare
alla coalizione, ma solo alla lista che avrà ottenuto più
voti. La terza cedola (modulo di colore verde) chiede di
abrogare le candidature multiple e la cooptazione oligarchica
della classe politica. L’attuale legge prevede la possibilità
di candidature in più circoscrizioni, conferendo così un
enorme potere al candidato eletto in più
luoghi. Quest’ultimo, optando per uno dei vari seggi ottenuti,
permette che i primi dei candidati “non eletti”

|
|
della
propria lista in quella circoscrizione gli subentrino nel
seggio al quale rinuncia. Sarà vietato candidarsi in più
di un collegio e scomparirà la pratica di presentare ovunque
candidati utilizzati solo per ottenere consensi che poi
trasferiranno ad altri candidati. Abrogando questa norma
si torna ad una vera democrazia nella quale l’elettore sa
per chi vota.
Il
Partito Democratico ha deciso di votare tre volte SI, pur
essendo cosciente che la legge che risulterà così modificata
non è soddisfacente. Riteniamo, tuttavia, che sia l’unica
strada possibile affinché possa essere varata una nuova
legge elettorale, che modifichi l’attuale, definita “una
porcata” da chi l’ha scritta. Una nuova legge che ridia
dignità alla democrazia italiana e il potere all’elettore.
|
|