|

IN
QUESTA EDIZIONE
Cittadinanza: per l’On. Fabio Porta
(PD) lo “ius soli” non puo’ essere introdotto a scapito dello “ius
sanguinis”. Continua
On. Fabio Porta (PD): pieno sostegno
alla mobilitazione internazionale dei sindacati dei pensionati dei
CGIL, CISL e UIL per i diritti degli anziani all’estero. Continua
L’On. Porta interviene all’ultima giornata dei lavori del CGIE.
Continua
L’On. Porta partecipa alla IV Conferenza Italia-America Latina:
“Uno strumento permanente della nostra politica estera”. Continua
Audizione dei sindacati dei pensionati al Comitato Italiani all’Estero
della Camera: l’intervento del vice presidente Fabio Porta (PD).
Continua
E’ morto a ottantadue anni in Brasile Fiorenzo Ferrua, presidente
onorario dell’associazione piemontesi nel mondo di San Paolo.
Continua


SCRIVI
AL DEPUTATO
Gabinetto
Roma
Camera dei Deputati
Palazzo
Marini II
Piazza San Claudio 166
Roma - Italia - 00187
Tel. +39 06 6760-5801
Fax +39 06 6760-5832
Gabinete
America Meridionale
Alameda Jaú, 1200
San Paolo - Brasile - 01420-001
Tel. +55 11 3081-3861
Se
non desideri ricevere più le news di Fabio Porta, fai
clic qui.
|
|
|
2010
è l'anno per realizzare dei cambiamenti!
|
Care amiche e cari amici,
in qualità di Vice Presidente del Comitato per gli italiani all´estero
della Camera dei Deputati, dove ho l´onore di rappresentare i nostri
connazionali residenti in America Meridionale, ho annunciato, durante
la IV Conferenza Italia-America Latina e l´Assemblea del Consiglio
Generale degli Italiani all´Estero, la presentazione di una apposita
proposta di legge che completerebbe il quadro riformatore del sistema
di rappresentanza degli italiani all´estero.

In questi incontri
ho ricordato ai presenti che la Commissione Esteri della Camera
ha approvato all´unanimità un Ordine del Giorno bi-partisan che
chiedeva al governo una sospensione del piano di razionalizzazione
della rete consolare ed un reale quanto necessario coinvolgimento
del Parlamento e di tutto il sistema di rappresentanza degli italiani
all´estero sui termini dell´operazione.

Il Presidente
del Consiglio e tutte le autorevolissime personalità degli Stati
sudamericani ci hanno ricordato il ruolo importantissimo delle nostre
collettività in quel continente nonché le straordinarie opportunità
che si aprono al nostro Paese in termini di internazionalizzazione
commerciale. Peccato che questo sforzo non è accompagnato da un´adeguata
rete diplomatico-consolare che al contrario dà chiari e ripetuti
segnali di sofferenza, e non solo in materia di servizi agli italiani
ma anche sul versante dell´impegno culturale dove siamo presenti
in maniera poco rilevante se comparati alle altre grandi potenze
europee.
|
|
Accanto
all´Italia del successo e delle grandi opportunità all´estero c´è
purtroppo ancora un´altra Italia meno fortunata: quella degli anziani
indigenti, per i quali mi sono battuto (spesso solo) in Parlamento
presentando emendamenti, ordini del giorno e intervenendo in Aula.
Non bisogna desistere, anche di fronte all´ennesimo NO di questo
governo alle risorse minime per assicurare l´assistenza socio-sanitaria
minima alle tante persone che versano in difficili condizioni economiche
e di salute e che si trovano prevalentemente in Sudamerica. Anche
per questo riprenderò insieme ai parlamentari che vorranno sostenermi
la lotta per l´approvazione dell´assegno di solidarietà, il contributo
minimo necessario a vivere una vita dignitosa anche quando si vive
fuori dai confini del nostro Paese.
Altra
riflessione che ho sollevato è il ruolo degli italiani all´estero
del quale il dibattito politico-culturale del Paese oltre che la
sua crescita ed il suo sviluppo futuro avrebbe un estremo bisogno:
al dibattito sul rientro dei 'cervelli in fuga', alla discussione
sulla cittadinanza o al rapporto con i Paesi emergenti dove forte
è la presenza degli italo-discendenti.
(...) Continua

|