Strumentale e faziosa la propaganda del MAIE sugli italiani all’estero
Lo abbiamo denunciato più di una volta ma, a quanto pare, il MAIE persevera nella scorretta opera di disinformazione e propaganda politico-elettorale, cercando di confondere gli elettori e raccontando agli italiani all’estero una realtà diversa dai fatti. Con grande disinvoltura, l’ultima propaganda divulgata dal MAIE e dal Sottosegretario Merlo sulle reti sociali si appropria e […]
Salvatore di Venezia torna a Curitiba: una buona notizia per la collettivita’ italiana!
San Paolo, 5 giugno 2020 – Ufficio Stampa On. Fabio Porta Saluto con soddisfazione la notizia del ritorno a Curitiba di Salvatore Di Venezia come Console d’Italia negli Stati brasiliani di Paranà e Santa Catarina. Un servitore dello Stato serio e competente; un profondo conoscitore della comunità italiana in Brasile, che ebbe modo di conoscere […]
Marcia Sedoc A TU per TU con Dott. Fabio Porta
Ciadd News RADIO e TV
FABIO PORTA (PD): “Significativo passo avanti verso l’apertura di una nuova struttura consolare a Vitoria, in Brasile”
San Paolo (Brasile), 3 giugno 2020 – Ufficio Stampa On. Fabio Porta “Saluto con soddisfazione i passi avanti verso l’apertura di un nuovo sportello consolare a Vitoria, capitale dello Stato brasiliano dello Espirito Santo e ‘culla’ dell’emigrazione italiana in Brasile. Si tratta di un’antica e legittima rivendicazione della collettività italiana di quello Stato, che vanta […]
Viva la Costituzione, Viva la Repubblica, Viva l’Italia!
#2giugno #FestadellaRepubblica “Il 2 giugno saremo impegnati non solo a celebrare una data storica, ma lanceremo un messaggio forte e chiaro: per risolvere la crisi attuale è fondamentale e imprescindibile attuare pienamente la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza”: faccio mio il messaggio della Presidente dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), Carla Nespolo. Per noi, italiani nel mondo, […]
PD: incontro tra il responsabile italiani nel mondo, Luciano Vecchi, e il Coordinatore del Sudamerica, Fabio Porta
Roma, 21 maggio 2020 – Ufficio Stampa On Fabio Porta. Riunione presso la sede nazionale del Partito Democratico a Roma tra il Responsabile dell’ufficio italiani nel mondo, Luciano Vecchi, e il coordinatore del partito in Sudamerica Fabio Porta. Sono stati affrontati i diversi temi legati all’estendersi della pandemia nel continente e al suo impatto sulle […]
PD SUDAMERICA: VIDEOCONFERENZA CON LA VICE MINISTRO DEGLI ESTERI MARINA SERENI E ASSEMBLEA ONLINE DEI CIRCOLI
Roma, 19 maggio 2020 – Ufficio Stampa On. Fabio Porta Nonostante la pandemia in corso, l’attività del Partito Democratico in Sudamerica è stata intensa nel corso delle ultime settimane. Il coordinamento continentale del Partito Democratico ha promosso, in collaborazione con il dipartimento italiani nel mondo del partito, alcuni incontri che hanno visto la partecipazione dei […]
La Lega al governo escludeva gli italiani all’estero dall’accesso alle prestazioni sociali
Con il PD al governo una significativa inversione di tendenza. Grazie al lavoro del PD per gli italiani nel mondo, Luciano Vecchi, Massimiliano Picciani EMIGRAZIONE, PROVENZANO: AL REDDITO DI EMERGENZA (REM) ACCEDONO ANCHE ITALIANI ALL’ESTERO In questi mesi di pandemia molti italiani all’estero hanno perso il lavoro a causa dei blocchi delle attività e non […]
L’Italia valorizzerà le competenze dei cittadini che sono emigrati all’estero dal sud del Paese
TALENTI PER IL SUD – di Fabio Porta (*) Una “Rete di Talenti per il Sud” per aiutare l’Italia ad uscire dalla più grave crisi economica dal dopoguerra ad oggi: è la sfida ambiziosa lanciata dal Ministro per il Sud e la coesione sociale, Giuseppe Provenzano, alle migliaia di competenze meridionali oggi presenti e radicate […]
IL MONDO DOPO LA PANDEMIA: MIGLIORE O PEGGIORE?
Anche la politica potrà migliorare, se farà tesoro degli insegnamenti di questa crisi Dall’Italia al Brasile, la pandemia ci ha messo di fronte alle nostre debolezze ma ha anche esaltato le nostre qualità; dalla crisi sono nate straordinarie iniziative di solidarietà ma anche un odio nuovo, spesso alimentato dall’incapacità della politica di affrontare il problema. […]