
Si tratta di un libro che fa una fotografia della realtà di tale comunità in Italia e racconta gli stereotipi che sono stati creati attorno all’immigrato dalla Romania da una stampa spesso troppo sensazionalista e poco attenta alla verità e all’etica professionale.
Nel libro si riportano tanti casi concreti e si fa uno studio scientifico dell’immagine della comunità rumena nel nostro Paese mostrando una realtà che va oltre i luoghi comuni e che sta contribuendo in maniera determinante allo sviluppo della nostra società. Nel libro si evidenzia, inoltre, la similitudine di esperienza tra gli italiani all’estero e quella dei rumeni in Italia con simili stereotipi e forme di intolleranza.
“Ritengo che il dialogo tra l’esperienza emigratoria e quella dell’immigrazione sia importante per costruire percorsi più efficaci di integrazione, più vera e centrata sulle persone, come ho evidenziato nel mio intervento, ringraziando sia l’autrice che gli altri ospiti che ci hanno aiutato a trovare interessanti chiavi di lettura sia del libro che del fenomeno migratorio in generale: la Cons. dell’Ambasciata di Romania, Corina Lefter, l’on. Guido Melis (Professore emerito dell’Università La Sapienza), Antonio Ricci (ricercatore e vicepresidente IDOS) e Miruna Cajvaneanu (giornalista).” Lo ha dichiarato l’On. Fabio Porta, deputato del PD, membro della Commissione esteri.
Fonte: Ufficio Stampa On. Fabio Porta