La morte di Franco Fatiga (UIL). Il ricordo e il cordoglio di Fabio Porta
E’ morto Franco Fatiga, dirigente della Unione Italiana del Lavoro. Nella confederazione sindacale ha ricoperto diversi importanti incarichi, a livello regionale e nazionale. Un impegno sempre caratterizzato dalla passione con la quale Fatiga ha seguito le questioni internazionali, divenendo un riferimento per tante battaglie nel campo dell’immigrazione e dell’emigrazione. Tra i fondatori della UIM (Unione […]
Vecchi e Porta (PD) scrivono a Speranza: consentire rientro in sicurezza degli italiani in Brasile
Con una lettera al ministro della Salute, Roberto Speranza, il responsabile del PD italiani nel mondo, Luciano Vecchi, e il coordinatore del PD Sudamerica, Fabio Porta, fanno proprio l’appello sottoscritto da centinaia di italiani residenti in Brasile rivolto al governo italiano per chiedere – nel rispetto di tutte le norme e i protocolli sanitari – […]
Fabio Porta: “Far votare per i COMITES il 3 dicembre ? Un grave errore di valutazione”
Il Coordinatore del PD parla del suo ricorso al Senato Intervista di Mimmo Porpiglia E’ stato il parlamentare eletto all’estero più attivo, l’unico a salire sul podio dei primi tre deputati (su seicentotrenta) della severissima classifica di “Openpolis”, l’istituto che effettua quotidianamente il monitoraggio dell’attività parlamentare in Italia. Sorride oggi, e preferisce sorvolare sulla domanda, […]
Italia-Brasile: mobilita’ studentesca e diritto allo studio non possono essere penalizzati dalle misure restrittive anti-covid. studiare e’ una necessita’, non un hobby !
Il Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, On. Fabio Porta, interviene a favore del movimento #STUDIAREEUNANECESSITA che chiede di inserire il diritto allo studio tra le eccezioni previste dall’ordinanza che proroga al 30 agosto le rigide restrizioni agli ingressi in Italia dal Brasile. “Sono già intervenuto, come ex parlamentare e dirigente politico, per chiedere l’eliminazione dell’ingiustificata […]
“Ius culturae” e inverno demografico
Nell’Italia del post-pandemia sarà fondamentale invertire il declino demografico del Paese Questo secondo semestre del 2021 si è aperto in Italia all’insegna delle speranze di ripresa e di uscita graduale dalla pandemia create dalla massiccia campagna di vaccinazione, ma anche di un misto di paura e incertezza causate dal ritorno delle cosiddette “varianti” e dal […]
Venezuela. Quartapelle e Porta (PD): “Preoccupazione per il sequestro di Freddy Guevara e le minacce a Juan Guaido’. Necessario fare chiarezza su quanto accaduto per proseguire nel negoziato verso la transizione democratica”
“Il sequestro del dirigente e deputato dell’opposizione Freddy Guevara e l’irruzione armata nell’edificio di Juan Guaidò, con il tentativo di sequestro del leader politico venezuelano, suscitano allarme e preoccupazione in tutte le forze democratiche che hanno a cuore una positiva evoluzione del processo di transizione che potrebbe portare il Paese sudamericano a nuove elezioni libere […]
Luciano Vecchi, Responsabile del dipartimento italiani nel mondo del PD
Podcast Bella Ciao Il coordinatore del Partito Democrático italiano in Sudamerica, Fabio Porta, intervista Luciano Vecchi, Responsabile del dipartimento italiani nel mondo del PD. Politica, partecipazione democrática, rapporti Italia-America Latina al centro dell’intervista che si conclude con una riflessione sulle prossime elezioni dei Comites e del CGIE.
“Le agora’ democratiche strumento per il rilancio del PD all’estero e per riaffermare la centralita’ dei diritti umani e politici nel mondo”
Porta (PD) Intervenendo all’assemblea del Partito Democratico nel mondo, alla presenza del Segretario Nazionale Enrico Letta, il coordinatore del PD in Sudamerica Fabio Porta ha esordito ricordando le recenti sentenze del processo al “Plan Condor” sui crimini commessi dalle dittature sudamericane: “Se ciò è stato possibile è anche grazie all’impegno del Partito Democratico e in […]
Vecchi e Porta (PD): “Processo Condor. Soddisfazione per la condanna di tre militari di Pinochet responsabili per la morte degli italiani Montiglio e Venturelli”
Il Processo Condor, che per la prima volta ha giudicato i crimini commessi dalle dittature sudamericane negli anni ’60, ’70 e ’80, sta compiendo uno straordinario atto di giustizia internazionale su crimini incancellabili e imprescrivibili e tutto ciò grazie alla giustizia italiana e alle tante organizzazioni della società civile, politica e sindacale che vi hanno […]
Italia 2021: una nuova partenza
A 75 anni dalla nascita della Repubblica l’Italia torna a vivere un clima di ricostruzione La Repubblica italiana ha festeggiato quest’anno i suoi tre quarti di secolo: il 2 giugno del 1946 l’esito del Referendum, che dopo venti anni di dittatura fascista aveva riportato le italiane e gli italiani al voto, sancì la vittoria della […]