Il 7 dicembre sarà presentato alla Camera dei Deputati l’ultimo libro di Norberto Lombardi “Altrove. Intellettuali Molisani nella diaspora”

“Altrove. Intellettuali molisani nella diaspora”, di Norberto Lombardi, sarà presentato a Roma, mercoledì 7 dicembre, alle ore 13, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. La presentazione è promossa dall’On. Fabio Porta ed è affidata al Prof. Sebastiano Martelli, dell’Università di Salerno, e allo storico Prof. Gino Massullo, due noti studiosi delle vicende e della cultura dell’emigrazione italiana nel […]

Fabio Porta (PD) – Bilancio, pensioni e italiani all’estero: i diritti negati

Fabio Porta

Anche in questa Legge di Bilancio 2023, come solitamente accade in tutte le Leggi di Bilancio (con alcune rare eccezioni), in materia pensionistica non ci sono provvedimenti espliciti e diretti per gli italiani all’estero. Tuttavia alcune delle disposizioni previste nel testo che sarà ora discusso in Parlamento incideranno sui diritti dei nostri connazionali residenti all’estero. […]

Fabio Porta – Governo e Italiani all’estero: falsa partenza

Fabio Porta

Da un governo di centro-destra guidato dalla leader di Fratelli d’Italia, il partito che orgogliosamente rivendica l’eredità del pensiero di Mirko Tremaglia e del suo impegno a favore degli italiani nel mondo, ci saremmo sinceramente aspettati di più, molto di più. Di più nelle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio al Parlamento, dove ci si […]

Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre squadre di calcio unite da un tragico destino. il nuovo libro di Paolo Quaregna alla Camera dei Deputati, martedì 29 novembre

(Roma – 26 novembre 2022) – Il 28 novembre del 2016 si consumava in Colombia, l’ultima grande tragedia aerea del calcio mondiale: 71 morti e 6 sopravvissuti tra i passeggeri del volo charter che avrebbe dovuto portare a Medellin la squadra brasiliana della Chapecoense per la finale della Coppa Sudamericana. A sei anni esatti un […]

Fabio Porta (PD) – Rinnovo dell’Accordo Italia-Brasile per il reciproco riconoscimento delle patenti: interrogati i Ministri competenti sulle tempistiche

Fabio Porta

(Roma – 25 novembre 2022) – “La patente di guida rappresenta uno strumento fondamentale per l’esercizio delle attività e delle professioni per tutti i cittadini che vivono, per ragioni diverse, tra due Paesi. Fin dal 2011 ho seguito direttamente, con specifici interventi parlamentari ed istituzionali, il complesso iter che ha portato all’approvazione dell’Accordo tra Italia […]

Porta (PD) interviene in Commissione Esteri: “nella riorganizzazione del MAECI la priorità deve essere il rafforzamento dei Consolati e l’attenzione alle nostre collettività”

Fabio Porta

(Roma, 23 novembre 2022) – Intervenendo oggi in Commissione Esteri sul riordino delle attribuzioni ai Ministeri, Fabio Porta a nome del Partito Democratico ha espresso la preoccupazione del suo gruppo sui tempi e sui modi della transizione delle competenze sull’internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy dal MAECI al MISE, sostenendo l’importanza di non […]

Porta (Pd): Favorire l’avvicinamento degli ordinamenti giuridici per incentivare gli scambi tra Italia e Brasile

“Nella società globalizzata, l’intensità dei traffici commerciali e la circolazione delle persone richiedono un diritto e sistemi giudiziari in grado di favorire l’armonia internazionale delle soluzioni adottate. Nei rapporti economico-commerciali è fondamentale la prevedibilità delle soluzioni e a ciò è funzionale, in particolare nella materia dei contratti internazionali, l’insieme degli strumenti di diritto internazionale privato […]

Fabio Porta: “In Brasile muore uno degli ultimi partigiani italiani. Giovanni Luigi Corso ci ha lasciato; alla comunità italiana l’onore e il dovere di rendergli omaggio”

“Alla veneranda età di 95 anni ci ha lasciato Giovanni Corso, uno degli ultimi eroi della resistenza italiana al nazi-fascismo. Ho avuto l’onore di incontrarlo e di conoscere la ricchezza umana di questo partigiano, orgogliosamente figlio della provincia di Belluno e ancora più ardentemente legato alla sua lotta per la libertà dell’Italia dalla dittatura e dal […]