Leonardo Sciascia, il più grande scrittore italiano

Cento anni fa, a Racalmuto in Sicilia, nasceva il più grande scrittore italiano del dopoguerra: Leonardo Sciascia. Non solo uno scrittore; un intellettuale intriso di passione civile e politica. Non sarei chi sono oggi se non avessi letto i suoi libri, i suoi articoli. Un gigante, del quale anche l’Italia di oggi avrebbe bisogno. Un […]

Il cielo è di tutti

Gianni Rodari

Cento anni fa nasceva ad Omegna, un piccolo comune piemontese sulle rive del Lago d’Orta, il più grande scrittore italiano di storie per l’infanzia, Gianni Rodari. La mia generazione ha avuto la fortuna e il privilegio di abbeverarsi ai versi delle poesie e delle storie fantastiche di Rodari, unico italiano ad avere avuto l’onore di […]

I 50 ANNI DELL’USEF

I 50 ANNI DELL’USEF

di Fabio Porta I 50 anni dell’Unione Siciliana Emigrati e Famiglie sono un traguardo che non possiamo sottovalutare; e ció sia per il valore in sé del costante impegno di una delle piú antiche associazioni dell’emigrazione italiana nel mondo che per il ruolo specifico che questa organizzazione ha continuato a svolgere tra i nostri connazionali […]

Fabio Porta (PD): “Con Tabarè Vazquez l’Uruguay e il Sudamerica perdono un grande statista e un leader di dimensioni internazionali”

tabare vazquez montevideo uruguay (foto depositphotos)

“Ci ha lasciato un grande uomo e un politico straordinario.​ Nel 2005 portò la sinistra e il “Frente Amplo” per la prima volta al governo dell’Uruguay; incarico che tornò a ricoprire nel 2015, dopo il mandato di un altro grande Presidente, Pepe Muijica.​​ ​ In quella occasione ebbi l’onore di rappresentare il Partito Democratico alla […]

“Il turismo delle radici e la comunità italiana in Brasile”, intervista a Fabio Porta sul webinar dedicato alla promozione turistica di ritorno radici organizzato dall’Associazione di Amicizia Italia-Brasile e dall’Associazione AsSud

Fabio Porta è sociologo, Coordinatore del Partito Democratico (DP)

ASSOCIAZIONI ROMA – Si è tenuto nei giorni scorsi un webinar dedicato al tema del turismo delle radici organizzato dall’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, presieduta da Fabio Porta, e dall’Associazione AsSud rappresentata dal ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, Giuseppe Sommario, ideatore del Piccolo Festival delle Spartenze. “Il turismo delle radici e la comunità italiana in Brasile” […]

Turismo delle radici: focus sulla comunita’ italo-brasiliana nel webinar organizzato da AsSud e Associazione di Amicizia Italia-Brasile

Il “turismo delle radici” e il suo potenziale per lo sviluppo economico dell’Italia post-pandemia sarà al centro di un webinar organizzato dallle associazioni AsSud e di Amicizia Italia-Brasile.   Al centro del seminario virtuale, che coinvolgerà rappresentanti istituzionali, associativi e della collettività italiana sarà una delle più grandi comunità di italo-discendenti al mondo, quella brasiliana. I […]

La morte prematura di Franco Perrotta. Il ricordo e il cordoglio di Fabio Porta

Franco Perrotta ci ha lasciato.   La comunitá italiana di Rio de Janeiro e del Brasile perde una delle sue espressioni piú belle e sincere: un leader discreto e autorevole, coerente e leale.  Per me un amico che rimarrá sempre “no lado esquerdo do peito”.   Marito e padre esemplare, legatissimo alla sua famiglia come alla comunitá […]

Juiz de Fora e Vitoria: quando l’unione fa la forza!

Juiz de Fora e Vitória: quando l’unione fa la forza!

Due vicende diverse accomunate dall´impegno di tutta la comunitá italiana intorno ad un obiettivo. Due recenti episodi sono stati al centro dell’attenzione della grande comunità italiana che vive in Brasile: la sospensione della vendita della “Casa d’Italia” di Juiz de Fora e l’apertura del nuovo “sportello consolare” a Vitoria. Due storie diverse che in comune […]

Casa D’Italia di Juiz de Fora, una Vicenda Esemplare

Casa D’Italia di Juiz de Fora, una Vicenda Esemplare

La sospensione dell’asta per la vendita della Casa d’Italia di Juiz de Fora rappresenta un importante risultato, frutto dell’immediata mobilitazione della collettività italiana e dei suoi rappresentanti, ma anche dell’attenzione che in questa occasione il governo ha dimostrato nei confronti della comunità italiana del Brasile. Il pericolo non è del tutto sventato, visto che si […]